DESCRIZIONE
I tronchi si presentano con diametro variabile dagli ottanta centimetri al metro, con un alburno esterno di spessore tra i cinque ed i dieci centimetri di colore chiaro che si differenzia nettamente dal durame di colore giallo bruno.
La tessitura è piuttosto fine. La fibratura piuttosto intrecciata.
Il legno presenta una lavorabilità abbastanza agevole, l’essiccazione può essere condotta senza particolari rischi. Incollaggio e trattamenti possono essere condotti senza particolari difficoltà.
Il legno di Iroko è parte della tradizione negli impieghi di carpenteria esterna, pertanto rappresenta un materiale che troverà spesso un vasto impiego nei vari ambienti. La facilità di fissaggio a mezzo vite e la notevole versatilità ne permette un impiego anche in situazioni di realizzazione di strutture di supporto ai decking.
SCHEDA TECNICA IROKO
| Denominazione commerciale | IROKO |
| Famiglia | MORACEAE |
| Nome scientifico | Milicia Excelsa |
| Provenienza | Africa – Costa d’Avorio |
| Densità | 0,64 – 0,70 g/cm3 |
| Durezza Monnin | 4,1 MPa |
| Coefficiente di ritiro volumetrico: | 0,44% |
| Ritiro Tangenziale: | 5,4% |
| Ritiro Radiale: | 3,5% |
| Punto di saturazione delle fibre: | 23% |
| Stabilità: | Buona (dato riferito a materiale essiccato) |
| Durabilità secondo gli standard UNI-EN: | Buona |
| Resistenza meccanica: | Discreta |